Più grip!

Stato avanzamento
60%

La pietra locale la caratterizza nei toni e nella struttura. La forma a spirale rende sinuosa e leggera l’estetica esuberante. I secoli di calpestio alle spalle hanno levigato la trama dei suoi scalini, così per ottenere una superficie sicura senza alterarne l’aspetto materico, la scala monumentale del castello verrà sottoposta in questi giorni ad un trattamento antiscivolo o “bocciardatura” con un film protettivo dalla micro rugosità invisibile che dona maggior grip ad ogni singolo gradino.

Questo trattamento specifico antiscivolo viene effettuato come previsto dalla normativa vigente per i luoghi aperti al pubblico e nel pieno rispetto del bene culturale.

Il lavoro effettuato da una troup specializzata, richiede tre giorni di accurato intervento, supervisionato dalla ditta Lancia srl, che si occupa sin dal principio delle opere edili del Museo Internazionale Fellini.

Come descritto nei mesi passati sulle pagine di questo diario di cantiere, all’interno del vano della scala monumentale si è proceduto con il risanamento delle parti ammalorate, eseguito dal team di Lancia srl., secondo indicazioni specifiche ricevute dalla Sovrintendenza.

bocciardatura-scala-monumentale-03-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp9171-web
antiscivolo-scalini-monumentali-03-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp9305-web
antigrip-scala-monumentale-03-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp9092-web
scala-monumentale-15-01-2021-cantiere-museo-fellini_grp4654-web