Pavimento scenografico

Stato avanzamento
80%

Realizzazione del pavimento scenografico che ospita il Rinoceronte

Il pavimento scenografico di piazzetta san Martino a Rimini, su cui si affaccia la sede del Museo diffuso Fellini a palazzo Valloni, ha ricevuto particolari lavorazioni da parte dello Studio Forme di Roma.

Infatti, sul massetto esistente (realizzato a giugno 2020) è stata stesa una rete in fibra di vetro, confezionata in rotoli, avente una maglia quadrata di 1 cm x 1 cm.

Su questa rete sono stati poi inseriti dei listelli di ottone fissati con della malta specifica per donargli l’effetto sinuoso dell’onda marina.

Successivamente al posizionamento di queste lamelle è stata confezionata una malta a base cementizia al fine di riempire tutta la superficie della piazza per uno spessore omogeneo di circa 2 cm.

Dopo due giorni di sosta, affinché la malta facesse presa rispetto al massetto esistente, si è poi provveduto alla sua levigatura, al fine di rendere la superficie completamente liscia, mettendo in risalto i listelli ondulati in ottone.

Successivamente tutta la pavimentazione levigata è stata ripulita dalla polvere prodotta dal trattamento, poi si è provveduto a spalmare un primer trasparente con la funzione di fissativo per la successiva mano di prodotto consolidante, a distanza di circa quattro ore, è stato steso un prodotto trasparente ravvivante al fine di mettere in risalto i colori propri della pavimentazione.

Durante la fase di posa del prodotto ravvivante è stata aggiunta sulla pavimentazione, in maniera volutamente casuale, una polvere d’oro per accentuarne l’effetto scenico.

stesura-malta-specifica-a-pavimentaziobne-scenografica-piazzetta-san-martino-rimini-museo-fellini
messa-in-opera-della-pavimentazione-scenografica-di-piazzetta-san-martino-a-rimini-museo-fellini