Montaggio pedane di raccordo

Idraulici, elettricisti e muratori, sotto la supervisione della impresa di costruzioni Lancia, nella figura del direttore di cantiere, il geometra Christian Renzetti, si muovono all’interno del cantiere della rocca tra la “Casa del custode”, il Mastio e le sale del primo e del secondo piano.
Montaggio pedane
Attualmente sono state montate ben quattro pedane di raccordo tra le pavimentazioni per agevolare l’accesso tra i principali e sorprendenti spazi espositivi del piano terra.
Ad accompagnarci nella consueta ricognizione di cantiere è il geometra Renzetti:
“La prima pedana è stata montata all’ingresso del Mastio in raccordo con la sala 13 del progetto, e da essa due pedane verso le sale 3 e 4, per poi inserirne un’altra per accompagnare il fruitore verso la “sala della sognante”.” -Ci spiega accuratamente il tecnico.- “Le suddette pedane di raccordo sono costituite da una intelaiatura in acciaio, con tubolari 50×50 e di 3mm di spessore, opportunamente saldati tra loro e fissati a pavimento con piastre ben salde.
Inoltre il tutto verrà successivamente rivestito da lamiera di 3mm con sovrastanti pannelli in legno MDF.”.
Durante il tour il geometra si ferma a controllare il montaggio di alcuni stipiti a cui sta lavorando Ivan, uno dei suoi fidati collaboratori, un ragazzo preciso, e che sa sempre dove mettere con cura le mani.
“Questi spazi saranno tutti dotati di superfici piane su cui poi si andranno a montare pavimenti differenti e altamente scenografici. -Prosegue con precisione il geometra Renzetti:-
Nella “sala della sognante” la pedana è stata inserita in un contesto strutturale più generale, ovvero andandola ad inserire in mezzo ad altre strutture metalliche, montate e appena tamponate, occorrenti per supportare alcune suggestive proiezioni pensate per questo spazio espositivo.”.


