Le botteghe del cinema

Stato avanzamento
60%

Il cinema di Fellini è visto dai critici come l’ultimo approdo dell’arte italiana alla ricerca dei suoi caratteri identitari. E qui all’interno del castello il ruolo dei collaboratori di bottega diventa essenziale, come un gigantesco dispositivo creativo. Lo vediamo di sala in sala, di competenza in competenza.

Come appare dalla sala 9, o de “I 4 confessionali delle professionalità”, dove si prosegue con il montaggio dei 4 pezzi artigianali realizzati nelle botteghe fiorentine di Opera, caratterizzati da uno stile classico, chiesastico con finti capitelli di buona opera di falegnameria, in pieno accordo stilistico e tematico con lo spazio adiacente anch’esso in preparazione.  Ciascun confessionale ha un alloggiamento interno per monitor, e dedicato ad una delle principali e fondamentali professioni del mondo del cinema: Sceneggiatura, scenografia, fotografia, montaggio.

Nella “sala delle musiche”, conseguentemente alla riunione appena avvenuta fra il progettista multimediale Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro e i tecnici di Opera, si è stabilito quale inclinazione dare alle tavelle di legno per creare un effetto scenografico al soffitto “dirompente”, diruto a seguito dello sconquassamento delle assi da parte di una finta palla in ferro. Come una più moderna “sala dei Giganti”.

Poco oltre, all’interno della saletta 11, “Il fondo fotografico”, troverà un alloggiamento privilegiato. Qui, infatti, è stato portato un cavalletto realizzato artigianalmente in legno e ferro ad imitazione di quelli stabili e professionali da fotografo, realizzato da Opera, sempre su disegno originale, al quale da parte di ETT è stato allocato un piccolo proiettore puntato al muro. Di fianco ad esso un massiccio mobile in legno a cassetti da archivio, sempre delle officine di Opera, fungerà da schedario fotografico multimediale, ancora seminascosto da una spessa coperta.

Nella sala delle altalene gli elettricisti di Aplomb guidati dal lesto Francesco procedono con il montaggio dei cavi elettrici che portano l’elettricità alle future 4 altalene, in attesa di dondolare sull’immaginario mondiale. Mentre in altre zone venivano installati i rack, allacciate apparecchiature multimediali e sistemati corpi illuminanti. 

Allo stesso tempo ETT è scesa in campo occupandosi dell’installazione di hardware multimediali al primo piano e ammezzato del Mastio

Al piano terra proseguono gli allestimenti in juta dei pannelli che attorniano coralmente la motoretta di Zampanò, montata nelle precedenti settimane. Contemporaneamente a ciò, ETT sta settando i monitor di questa sala e delle due adiacenti.

montaggio-confessionali-2
tripode-e-monitor-con-archi-geometra-ed-ett
tripode
confessionali
aplomb-sala-zampano
confessionali-con-operai-cantiere-museo-fellini_grp2156-1
passaggio-cavi-piano-terra-cantiere-museo-fellini_grp2247
cavalletto-cantiere-museo-fellini_grp2357
sfera-che-crolla-sala-delle-musiche-cantiere-museo-fellini_grp2358