Il soffitto della sala della musica a Castel Sismondo

Stato avanzamento
40%

Sbucherà per ¾ da un soffitto a cassettoni.. . Stiamo parlando di una enorme e materica palla cava in vetroresina di 140 kg “sfornata” dalle officine meccaniche di Opera Laboratori Fiorentini, cotta come una torta in un forno da carrozzeria, capace di raggiungere i 100°, il tutto alla luce di uno specifico progetto esecutivo figlio degli elaborati grafici e tecnici di Studio Azzurro di Milano.

Una volta ottenuta la grande sfera, essa è stata divisa con l’ausilio di un flessibile in due semisfere, per agevolarne il trasporto da Firenze a Rimini, presso il cantiere di Castel Sismondo, dove è stata

condotta da 5 uomini sino alla sala 8, o “Sala della Musica”, situata al primo piano dell’edificio storico.

Yuri Bigozzi, il responsabile tecnico che ha guidato la squadra operativa di Opera, ci racconta che la grande sfera è stata dipinta a mano per ottenere l’effetto ruggine lucido e al contempo materico di una palla in ferro.

Una volta a Rimini è stata assemblata, stuccata e coreografata per ridonarle uniformità per poi essere sospesa scenograficamente al soffitto appositamente realizzato”.

La base della palla è stata accuratamente ancorata al soffitto metallico realizzato da Lancia Srl.

Per issarla ad altezza necessaria “è stata usata una carrucola a mo’ di argano e fissata secondo calcoli ingegneristici, -spiega Yuri-. La parte centrale della scultura è stata collocata come fosse a ciondoloni, restituendo l’idea di una sfera di ferro che sfonda un soffitto, i cui pannelli di legno pare crollino da un momento all’altro, questi ultimi verranno collocati secondo le indicazioni di Studio Azzurro. Tommaso e Cristian sono gli artigiani responsabili che si sono occupati della parte realizzativa, creativa, pittorica”.

trasporto-sfera-2
riunificazione-sfera
trasporto-sfera-3
trasporto-sfera-1-cantiere-museo-fellini_grp7946
trasporto-sfera-2-cantiere-museo-fellini_grp8134
trasporto-sfera-3-cantiere-museo-fellini_grp7864
la-meta-della-sfera-cantiere-museo-fellini_grp7873