Il mondo in una stanza

Stato avanzamento
60%

L’immaginifico e incontenibile mondo del regista Fellini viene tradotto, secondo la visione dei progettisti, nelle sale espositive di Castel Sismondo. Edificio posto al massimo risalto e di cui è totalmente rispettata l’integrità di maniero quattrocentesco.

Gli allestimenti progettati e realizzati tra artigianato e tecnologia all’avanguardia stanno giungendo in loco sempre più copiosi e con loro le varie professionalità che stanno, passo dopo passo, rendendo il tutto fruibile secondo lo storytelling museale.

Al primo piano del Mastio nella “Sala del Mappamondo” è stata appesa alle travi del soffitto in legno tramite una resistente staffa metallica, la calotta semisferica di un globo terrestre di grande formato, realizzato artigianalmente dalle officine di Opera.

All’interno della stessa superficie emisferica gli uomini della ditta Aplomb hanno fatto passare dei cavi elettrici e sistemato le prese elettriche alle quali saranno successivamente collegati i videoproiettori su indicazione della azienda genovese ETT.

A completamento di ciò, nei prossimi giorni, verrà installata la calotta semisferica inferiore al fine di completare il montaggio dell’intero mappamondo, dotato di un sistema di illuminazione. Esso sarà collocato centralmente rispetto alla stanza ospitante.

Sotto allo svettante globo persisterà un grande tavolo artigianale in legno da soggiorno, realizzato ad hoc nelle officine artigiane di Opera. Sul piano del tavolo verranno posti in evidenza, grazie a delle videoproiezioni, i nomi dei luoghi e i titoli delle pubblicazioni, interviste, eventi, proiezioni avvenute in nome di Fellini a livello internazionale, così da evidenziarne la caratura. Attorno al desco quindi verranno organizzate quattro evocative postazioni multimediali di cui ogni visitatore potrà fruire in una dimensione del tutto individuale e personale e fare il giro del mondo in nome di Fellini.

2-montaggio-mappamondo-07-01-2020-museo-fellini_grp0856
mappamondo
calotta-appesa
calotta-mappamondo-e-proiettori-cantiere-museo-fellini_grp2356