Fermento al castello

Stato avanzamento
40%

In tutta questa alternanza di manovalanze specializzate, tra le antiche pareti di Castel Sismondo a Rimini, non mancano mai gli elettricisti di Aplomb che continuano a lavorare alacremente assecondando di volta in volta le esigenze del progetto museale. In queste settimane, nella fattispecie, stanno realizzando, nelle sale 5 e 6 del piano ammezzato, i quadri elettrici all’interno dei primi mobili artigianali realizzati in legno dalle botteghe di falegnameria di Opera Laboratori Fiorentini.

Questi mobili realizzati artigianalmente su disegno saranno i supporti, tematizzati e metaforici, voluti da Studio Azzurro di Milano, ai fini dello srotolarsi del racconto espositivo.

Nella sala 3, ovvero l’ingresso al Mastio, gli operai di Lancia Srl, stanno smontando le alte impalcature che in questi mesi hanno supportato i lavori di carpenteria realizzati sul soffitto di questo vano, utili a sorreggere la grande scultura che verrà posta in questo ambiente.

Anche fuori dal cantiere fisico procede lo sviluppo del progetto museale che Studio Azzurro sta compiendo unitamente a ETT, fornitrice della parte delle strumentazioni multimediali: proiettori, monitor, etc, programmate per creare lo storytelling per immagini e suoni attraverso la selezione, la costruzione e il montaggio di video tematici tratti dal vasto immaginario felliniano.

tecnici-aplomb-elettricisti-cantiere-museo-fellini_grp8218-1
mobili-artigianali-opera-e-quadri-elettrici-al-loro-interno-cantiere-museo-fellini_grp8315-1
post-montaggi-allestimenti-e-conseguente-riunione-cantiere-museo-fellini_grp8644
elettricista-al-lavoro-cantiere-museo-fellini_grp7659-1
saldatura-allestimenti-opera