Camminando sul passato

Stato avanzamento
10%

Nelle sale 2 e 3, al piano terra della rocca malatestiana, in queste settimane estive si è lavorato intensamente sulle pavimentazioni che ospiteranno le future installazioni per l’allestimento di alcune delle sale del Museo Internazionale Federico Fellini, nelle quali, si è deciso in corso d’opera di sostituire il pavimento a vetri che custodiva le antiche preesistenze archeologiche afferenti ad una primitiva muratura della rocca.

Così, l’architetto Tommaso Pallaria e i responsabili della Sovrintendenza sono giunti alla decisione di dare nuovo assetto e risalto a questa area, poiché le attuali coperture in vetro erano fortemente usurate e non permettevano una agevole e piacevole fruizione dei reperti murari del luogo, importanti per far capirne la stratigrafia archeologica.

Da ciò deduciamo quanto questo intervento di recupero storico e, al contempo, innovativo allestimento museale, ponga la massima attenzione ai particolari e alle novità che durante il lavoro di cantiere si possono incontrare, nella massima valorizzazione delle preesistenze storiche in costante dialogo con le avveniristiche installazioni.

rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-7
rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-4
rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-8
rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-3
rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-5
rimini-21-07-2020-cantiere-museo-felliniriccardo-gallini-grphoto-6