In abbrivio gli allestimenti del Mastio

Stato avanzamento
60%

Le passerelle lignee dei pontili della sala del mare, al pian terreno del Mastio malatestiano di Castel Sismondo a Rimini, sono state tutte posizionate per mano degli artigiani di Opera Laboratori Fiorentini, così come i teli in pvc all’interno delle cornici ospitanti i pannelli proiettivi, sui quali ETT ha puntato i proiettori che riprodurranno i contenuti video realizzati da Studio Azzurro, frutto di un lavoro congiunto e certosino che prosegue freneticamente e che ha richiesto un lavoro immane.

Nella sala Zampanò sono stati montati tutti i pannelli scenografici in juta e posizionati i proiettori anch’essi sotto la supervisione di ETT e Studio Azzurro i quali stanno calibrando di giorno in giorno posizioni, luci e suoni, cablaggi e inclinazioni.

Il Motocarro Guzzi, elemento scenografico simbolico di questo ambiente museale, è stato fatto indietreggiare rispetto alla scena fino alla balaustra in fondo alla sala, la quale è stata tagliata dagli operai della ditta Lancia per permettere al mezzo di essere spinto verso l’area archeologica al fine di ottenere una migliore fruizione dei contenuti. Per poter ospitare l’estremità del motocarro è stata costruita una pedanina apposita sul quale si adagiano le ruote del mezzo riadattato da Opera. La porzione di parapetto verrà ricollocata dalle manovalanze secondo le attuali necessità degli allestitori. Nella sala 6 sono stati montati i video all’interno dei mobili artigianali in legno eseguiti per l’occasione su disegno.

Nella sala della musica montati tutti gli arredi lignei: teche e sedute scenografiche.

Nella sala delle altalene dopo aver eseguito le prove in laboratorio a Genova da parte di ETT e Studio Azzurro, sono stati collocati i proiettori relativi ai contenuti per ogni altalena.

ett-studio-azzurro-e-lancia-17-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp0893-web
montaggio-teli-pvc-e-fine-passerelle-17-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp0811-web
sala-del-mare-17-02-2021-cantiere-museo-fellini_grp1165-web