Il cantiere, un microcosmo virtuso!

Il cantiere è un micromondo in cui coesistono più maestranze, che come formiche lavorano alacremente portando avanti la propria mansione, in completo rispetto del lavoro altrui. Esso diventa esempio di collaborazione e coabitazione in uno stesso spazio in maniera del tutto rispettosa, con uno scopo comune: Il progetto finale, di cui tutti sono artefici.
Lo dimostrano le varie aree del cantiere del Castello malatestiano di Rimini, una delle preziose sedi del futuro museo Fellini: i lavori di edilizia, di impiantistica e di allestimento, proseguono infatti con la realizzazione di strutture portanti nelle botole contenitive dei monitor nelle sale del piano terra.
Contemporaneamente l’impiantistica procede ai vari piani dell’edificio storico, anche in relazione alle opere allestitive che prendono sempre più corpo. Avanzano inoltre le rifiniture agli elementi scenografici del Dolly e della Motoretta.
Mentre ETT sta montando gli elementi multimediali dei proiettori.
L’architetto Tommaso Pallaria procede con gli adeguamenti indicati dalla Sovrintendenza e supervisiona l’andamento globale dei lavori.
La Sala della Sognante ha ricevuto da parte di Lancia Srl il primo fondo di vernice all’acqua quale base per la copertura della volta stellata che verrà realizzata a mano nelle prossime settimane da uno scenografo e dalla sua equipe sempre con colori ad acqua e tecnica mista.



